SICAM 2017: Un'edizione ancora in crescita, nei numeri e nei servizi

10 Ottobre 2017

SICAM si conferma evento imperdibile: forte vocazione internazionale e grande attenzione allo sviluppo di nuovi business

È l'edizione di SICAM più completa, con l'offerta di design e tecnologia più vasta di sempre, quella che si inaugura martedì 10 ottobre al Quartiere Fieristico di Pordenone. Saranno 583 gli espositori, su 15.115 mq netti, che si presentano quest'anno a Pordenone all'appuntamento annuale per l'industria del mobile internazionale: provengono da 35 Paesi esteri oltre che ovviamente dall'Italia; le aziende estere costituiscono oltre il 28% del panorama espositivo presente in fiera. Numerosa come sempre e di altissimo profilo tra loro la presenza delle industrie tedesche, più di cinquanta, mentre cresce anche il numero di espositori provenienti da Spagna, Austria e Polonia. Negli anni si sono affacciati a SICAM, dapprima in visita, mercati come la Russia, l’Ucraina, l’India e la Turchia: il loro indice di presenza è costantemente salito, e in taluni casi (come appunto accade per la Turchia e, in misura minore, per l’India) si è trasformato fino a trovare riscontro anche sul piano espositivo. Ogni anno è molto significativa l'offerta presente a SICAM, e rappresentativa del meglio che si può trovare nei mercati mondiali. A Pordenone più che in altre fiere si trovano anche numerosi quei “gioielli” che sono rappresentati dalla produzione delle tante piccole e medie aziende italiane di componentistica e accessoristica, che valorizzano così verso i mercati mondiali il loro design ed il know how produttivo.

Le aziende italiane presenti in questa edizione coprono quasi tutto il territorio nazionale, ma sono le tre macro-aree a maggior vocazione mobiliera (Lombardia, Veneto-Friuli e Marche) a costituire l'asse portante dell'offerta di design e tecnologia nazionale di SICAM 2017: rappresentano complessivamente l'85% dell'offerta in esposizione. Complessivamente, quest'anno la manifestazione supera ogni dimensione precedente e va a coprire 32.000 mq. lordi di padiglioni e superfici espositive disponibili a Pordenone.
L'aumento della domanda di spazi ha portato quest'anno l'Organizzazione a modificare di necessità il precedente lay out espositivo, utilizzando interamente anche il padiglione 1 per soddisfare il più possibile la richiesta degli espositori: i servizi di catering destinati ad assistere le aziende ospitate nei padiglioni del lato sud del Quartiere sono ubicati allora in una elegante tensostruttura allestita di fronte allo stesso padiglione 1 in prossimità dell'ingresso. Rimane tuttavia invariato il concept dell'esposizione, che si struttura utilizzando tre punti di accesso che consentono una ripartizione ottimale dei flussi dei visitatori all'interno del Quartiere e assicurano da un lato la più elevata visibilità a tutte le aziende espositrici e dall'altro la maggior facilità di organizzazione della visita in fiera per i professionisti della domanda.

L'elevato tasso di internazionalizzazione della manifestazione, cresciuto progressivamente nel corso degli anni, ha fatto sì che SICAM sia stato scelto dal Ministero Italiano dello Sviluppo Economico tra le fiere internazionali in Italia (poco più di una trentina in totale) per vedersi riconosciuto il ruolo di “ambasciatore del Made in Italy” nel quadro del Piano per la Promozione del Made in Italy. È un riconoscimento della qualità del Salone, ormai considerato dalle aziende internazionali del settore come l’appuntamento irrinunciabile dell'anno per la forte capacità di generare relazioni ad alto livello professionale e di stimolare quindi lo sviluppo di nuovi business.

Quello di SICAM è un format ormai molto ben rodato e consolidato, che ha il suo punto di forza nell’efficacia e nei risultati di business che sa generare. Ogni anno tuttavia il livello dei servizi viene a essere oggetto di ritocchi e miglioramenti che assicurano ai professionisti in fiera le migliori condizioni operative: quest'anno è resa ad esempio disponibile alle aziende in esposizione una nuova app che consente loro di registrare direttamente attraverso lo smartphone tutte le visite ricevute complete dei dati dei singoli operatori, potendo effettuare così una profilazione ed un'organizzazione delle azioni di follow up più efficaci e dirette. Tecnologie semplici da utilizzare ma allo stesso tempo efficaci e funzionali a gestire il business che viene attivato in fiera: il classico modus operandi del team di SICAM al servizio delle imprese.