Fiera di Pordenone
17-20 Ottobre 2023
+39 02 86995712
info@exposicam.it
Area riservata
English
Home
Fiera Sicam
La giusta location
Orari fiera
Come raggiungerci
Video
Depliant SICAM 2022
Espositori
Elenco espositori 2022
Domanda di partecipazione
Settori merceologici
Servizi inclusi
Informazioni
Società servizi
Area riservata
Elenco espositori 2022
Visitatori
Elenco espositori 2022
Informazioni
Eventi
Stampa
Elenco espositori 2022
Comunicati SICAM
Photogallery
Informazioni
Contatti
Home
Notizie espositori #SICAM2022
Filtra per espositore
3m
Adler Vernici
AGT Plus
Alvic
An Shopfitting Magazine
Antolini Luigi & C. SpA
Atim SpA
Bonomini Srl Unipersonale
Borma Wachs
Can Alüminyum A.Ş.
Cel Components
Chemolli Fire
Corian® / Dupont™ / Linea Pannelli Srl
Crown Decor Pvt Ltd
Eurogalvano Srl
Evabox
F.I.T.
Fabita Srl
Fbsprofilati Srl
Fordaq - Tallyexpress
Fratelli Tasca Srl
Fritz Egger GmbH & Co. Og Holzwerkstoffe
Furnishing Idea
Golden Glass Srl / Sicis Group
Gollinucci Srl
Grass GmbH
Greenlam Decolan Sa
Gustavson
Hts Caster
Idoors
Ionia Stone Identity
Italiana Bordi SpA
Kemichal Srl
Kröning GmbH
Kwc
L&S Italia SpA
La Rivista del Colore
Laguna
Lamello Srl
Lehmann Vertriebsgesellschaft GmbH & Co. KG
Linak Italia Srl
Long Life Foil
Luxpan Srl
M. Kaindl GmbH
Metalika Srl
Monguzzi Srl
Navarro Azorin
Nicos International SpA
Oneskin Inspiring Panels
Ostermann Italia Srl
Polimor Srl
Pozzoli Srl
Prevex
Samet Kalip ve Madeni Esya Sanayi ve Ticaret As
Sanitec Sa
Sapienstone
Sea & Symphony Srl
Sonae Arauco
Sugatsune Europe GmbH
Tasca
Tece Dekor As
Trem Srl
Vectory by Superevo Srl
Viefe
Ordina per
Ordinamento casuale
Ordinamento alfabetico crescente (A..Z)
Ordinamento alfabetico decrescente (Z..A)
Ordinamento data crescente
Ordinamento data decrescente
La Rivista del Colore
COLOR WEEK 2022: UN VIAGGIO NEL COLORE E NELLE SUPERFICI DI DESIGN
15/07/2022
Dal 20 al 24 settembre 2022 la prestigiosa Reggia di Monza ospiterà la Color Week, un evento organizzato e coordinato da La Rivista del Colore e curato da Francesca Valan, color designer.
La manifestazione si propone come dialogo tra arte, architettura e artigianato, che si sviluppa attraverso colori e decorazioni di superfici e materiali reinterpretati con l'ausilio di tecnologie moderne, con particolare attenzione alla sostenibilità.
Installazioni, dialoghi e workshop si snodano all'interno della settimana mantenendo un comune denominatore: il colore tra storia e produzione contemporanea.
Le installazioni saranno concepite e sviluppate con l'intento di favorire il confronto tra l'arte nelle sue diverse declinazioni e la produzione industriale e artigianale contemporanea.
I dialoghi approfondiranno il raffronto tra storia e innovazione creativa dei giorni nostri aprendo una finestra su un'altra cultura.
Gli workshop verteranno sulla ricognizione di colori e materiali rielaborati durante le attività pratiche guidate da professionisti tra le magnifiche sale della Reggia.
Apri
La Rivista del Colore
CI SONO LE FIERE TRADIZIONALI...E POI C'È P&E MILANO COATING DAYS
15/07/2022
L'incertezza del periodo legata all'emergenza sanitaria e l'incognita legata alla novità di un formato che in un unico evento intende racchiudere scopi diversi, non ha frenato l'entusiasmo nell'organizzazione della prima edizione (2021) della mostra-convegno P&E Milano Coating Days presso il Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Le aspettative sono state superate: il formato funziona. Sia perché ad oggi, in Italia, non esiste nessuna manifestazione dedicata interamente alla filiera della verniciatura industriale, che si trova invece all'interno di fiere in cui rappresenta un settore collaterale, ausiliario, sia perché in soli due giorni è possibile avere più chiara la situazione attuale dell'innovazione tecnologica grazie al fitto calendario di seminari che scandiscono l'evento.
Ogni incontro viene introdotto da un testimonial che racconta la sua esperienza nell'utilizzo di un prodotto o di una tecnologia e che favorisce il dibattito tra le aziende che intervengono proponendo una soluzione. Una sorta di tavola rotonda pensata per incentivare lo scambio di pareri e creare sinergie. Ogni seminario approfondisce un argomento specifico all'interno di macro temi prestabiliti, incentrati prevalentemente su innovazione e sostenibilità.
Ad arricchire l'edizione 2022, quattro corsi di aggiornamento professionale, con rilascio di un attestato di partecipazione, dedicati all'approfondimento intensivo dei seguenti argomenti:
- Organizzare il reparto con sistemi di tracciamento
- Controlli per la valutazione qualitativa di una superficie verniciata
- Strumenti di miglioramento delle operazioni manuali (corso pratico)
- Valorizzare i rifiuti industriali
Durante l'evento, in un'apposita area nella zona dedicata agli allestimenti si trovano esposti manufatti trattati con le più avanzate tecnologie presenti sul mercato. Dieci di questi vengono selezionati da una giuria d'eccezione e premiati durante la cena di gala della prima sera della manifestazione.
Perché partecipare a P&E Milano Coating Days? Per creare nuovi contatti; per incontrare clienti e conoscerne di potenziali; per fare network durante conferenze e momenti conviviali; per interagire con un pubblico selezionato.
La verniciatura industriale è spesso considerata come l'ultimo anello di una complessa catena produttiva manifatturiera. Ultima sì, ma non per importanza. La filiera dei rivestimenti di superficie è un settore a identità propria: diamole il giusto valore!
Apri