Fiera di Pordenone
14-17 Ottobre 2025
+39 02 86995712
[email protected]
Area riservata
English
Home
Fiera Sicam
Elenco espositori 2024
La giusta location
Orari fiera
Come raggiungerci
Video
Espositori
Domanda di partecipazione
Settori merceologici
Servizi inclusi
Informazioni
Società servizi
Area riservata
Elenco espositori 2025
Visitatori
Registrazione online
Informazioni
Stampa
Comunicati SICAM
Photogallery
Informazioni
Contatti
Home
Notizie espositori #SICAM2024
Filtra per espositore
Adriatimber Srl
Agb - Alban Giacomo SpA
Aldeghi Luigi SpA
Assa Abloy (Schweiz) AG / Planet
Bachmann Group
Cemom
Collanti Concorde Srl
Continental
Damiano Latini Srl
Dnd Handles
Elektra GmbH
Fbsprofilati Srl
Fimet Maniglie Srl
Fn Neuhofer
G&G Beschläge
Giussani Rapid Srl
Giusto Manetti Battiloro
Gustavson
Hpf High Performance Facility GmbH
Hts Caster
Idoors
Inoxa Srl
Kemichal Srl
Kwc Group AG
Laguna Interior Technology
Lechler Tech
Lehmann Vertriebsgesellschaft mbH & Co. KG
Long Life Foil
Luxpan Srl
Manetti Design
Marella Design - Roberto Marella SpA
Mavis Srl
Muvv Forward Sa
National Kitchen And Bath Association Nkba
Newform
Ogtm Officine Meccaniche Srl
Ostermann Italia Srl
Porta & Bini Srl
Pozzoli Srl
Schilsner Industry Group
Senosan GmbH
Seven Italia Srl
Sugatsune Europe GmbH
Taka Srl
Trem Srl
Ordina per
Ordinamento casuale
Ordinamento alfabetico crescente (A..Z)
Ordinamento alfabetico decrescente (Z..A)
Ordinamento data crescente
Ordinamento data decrescente
Taka Srl
L'unica scuola per professionisti del rivestimento di profili e pannelli
16/07/2024 14:24:31
La maggior parte dei produttori di adesivi si concentra sulla formulazione del prodotto pensando che una buona colla significhi un eccellente risultato di incollaggio.
La realtà è molto diversa. Infatti, la stragrande maggioranza dei casi di errori di incollaggio è dovuta a errori in fase di applicazione.
Pensiamo a un produttore di pannelli per ante di mobili che copre migliaia di metri quadrati. A seconda della temperatura del capannone, del livello di umidità e di quanti metri deve rivestire per quel lotto, il suo macchinario deve essere impostato correttamente, altrimenti l'adesivo non reticola correttamente con conseguente spreco di ore di lavoro e materiale.
Se a questo si aggiunge il problema del ricambio generazionale e la difficoltà di reperire manodopera specializzata, il rischio di produrre lotti difettosi aumenta ulteriormente.
Il gruppo italiano TAKA-WPR, che vanta oltre 20 anni di presenza nel mondo della produzione di colla poliuretanica hot melt e di macchinari per il rivestimento di profili e pannelli, ha fondato un'Academy dove raccogliere tutto il know-how acquisito lavorando con clienti di tutto il mondo sia nel settore del PVC che del legno.
In particolare, sono disponibili i seguenti corsi:
-corso speciale sull'accoppiamento dei pannelli in legno e sulla bordatura
-corsi per chi vuole entrare nel mondo della laminazione ma non sa quali spazi, quali macchinari, quali procedure di controllo qualità sono necessarie per iniziare.
-corsi per conoscere tutte quelle pratiche di manutenzione ordinaria che sono strategiche per mantenere un impianto perfettamente efficiente
-molti altri corsi per chi lavora nel mondo dei profili e dei pannelli in pvc.
Tutti i corsi possono essere organizzati presso la sede italiana di TAKA o presso il lo stabilimento del cliente e possono essere adattati per creare soluzioni su misura.
Entrare a far parte della TAKA Academy significa accedere a una rete unica di professionisti del mondo degli adesivi industriali e garantirsi assistenza in tutte le fasi del processo di spalmatura: dalla scelta della colla e dei suoi test in linea alla consulenza nella scelta di una nuova macchina.
Se volete saperne di più sulla nostra Academy, vi aspettiamo al SICAM allo stand A15, Padiglione 10.
Apri
Taka Srl
L'importanza del termofondente nel processo di bordatura
16/07/2024 11:59:26
La bordatura è una lavorazione importante per la finitura dei pannelli dedicati al mobile arredamento.
Non è solo una questione di finitura ma serve anche per garantire delle prestazioni importanti al pannello.Infatti in base al tipo di termo fusibile utilizzato ci sono notevoli differenze.
Le caratteristiche dei termofondenti HMPUR
Questi adesivi hanno la particolarità di creare un incollaggio non solo fisico (come gli altri termofondenti) ma anche chimico.
Il manufatto acquisisce delle caratteristiche fisiche particolari:
- Resistenza al calore superiore ai 150°C
- Resistenza all'acqua
- Resistenza al vapore
- Resistenza ai solventi
Queste performance sono molto importanti, soprattutto quando il pannello è destinato a un mobile per ambienti particolarmente caldi e umidi. Un esempio sono i mobili per la cucina dove oltre alla resistenza al calore, viene richiesta una alta resistenza all'acqua e al vapore.
L'associazione tedesca dei cucinieri AMK ha creato un test per la valutazione della resistenza al vapore delle antine destinate alla cucina. Solo gli adesivi termofusibili base poliuretanici riescono a superarlo.
Un altro tema da considerare sono i trasporti. Oggi l'export rappresenta una parte importante per tutte le aziende della filiera del mobile sia per i prodotti finiti che per i semilavorati.
Nei container o negli stoccaggi nei porti, o durante il trasporto nei mesi più caldi, le temperature possono essere molto alte, quindi anche in fase di trasporto gli adesivi HMPUR risultano i più sicuri in caso di calore e umidità.
Le famiglie di colle usate per la bordatura
Ora possiamo mettere a confronto le performances dei termofondenti tradizionali non reattivi (base EVA e PO) e i reattivi (HMPUR).
Queste sono le tre famiglie di termofondenti più utilizzate in generale nel mercato del mobile e soprattutto in fase di bordatura, ovvero l'applicazione di bordi sui lati del pannello (2 o quattro)
Valutazioni economiche ed estetiche
Gli adesivi HMPUR permettono di:
- Essere applicati a temperature più basse di applicazione (120-150°C). Contro i 180 -210°C richiesti per applicare adesivi a base EVA o 190-210°C dei base PO.
- Utilizzare minori quantità di colla. Si parla di 90-130 g/m2 per gli adesivi HMPUR contro 150-300g/m2 per base EVA e PO
Un minore consumo di adesivo significa anche minore costo per l'acquisto della colla garantendo però un risultato esteticamente piacevole data la linea collante molto sottile.
Il massimo risultato estetico è garantito se le colle HMPUR vengono applicate con un rullo applicatore con una bassa gondronatura (zigrinatura).
In questo modo infatti la linea collante diventerà "quasi invisibile" e sarà meno esposta all'attacco dell'acqua e del vapore.
Se vuoi saperne di più ti aspettiamo a SICAM allo stand A15, Padiglione 10
Apri