Comunicato finale 2018
Un SICAM ancora in crescita: da Pordenone nuovi stimoli per l'industria mondiale del mobile
Un SICAM ancora in crescita: da Pordenone nuovi stimoli per l'industria mondiale del mobile
Il format di SICAM è ormai ampiamente collaudato, ma ogni anno vi sono miglioramenti che la rendono sempre più efficace. Servizi che vengono aggiunti o integrati, avendo in mente il lavoro dei professionisti che nelle quattro giornate di apertura diventano i protagonisti del Salone.
È l'edizione di SICAM più completa, con l'offerta di design e tecnologia più vasta di sempre, quella che si inaugura martedì 10 ottobre al Quartiere Fieristico di Pordenone. Saranno 583 gli espositori, su 15.115 mq netti, che si presentano quest'anno a Pordenone all'appuntamento annuale per l'industria del mobile internazionale: provengono da 35 Paesi esteri oltre che ovviamente dall'Italia; le aziende estere costituiscono oltre il 28% del panorama espositivo presente in fiera.
Quella che SICAM continua a registrare negli anni è una crescita graduale e costante, in termini di numeri ma anche di qualità e completezza dell'offerta di accessori, componenti e materiali: una crescita che trova la sua ragione sostanzialmente nel fatto che le imprese del settore hanno ormai ben compreso il ruolo del Salone nel panorama fieristico mondiale.
A SICAM 2017 sono presenti 583 espositori, dall'Italia e da 35 altri Paesi esteri: per circa il 70% i partecipanti sono italiani, ma tante anche le aziende straniere presenti, a conferma del fatto che il Salone propone anche quest'anno il meglio dell'offerta internazionale di vertice, sia in fatto di design che di tecnologia, attraverso i suoi players più qualificati e attesi.